Informazioni sul progetto

Molte persone non sono pienamente in grado di distinguere le informazioni vere da quelle false su Internet. Hanno difficoltà a cercare fonti valide, spesso si limitano a consumare informazioni senza affrontarle criticamente. Sebbene persone di tutte le età siano vittime di fake news, gli studi hanno dimostrato che le persone in età avanzata sono più vulnerabili dei giovani a credere e condividere fake news e disinformazione digitale.

Il progetto SAFE

SAFE è un progetto Erasmus+ della durata di 2 anni (numero di progetto: 2021-1-SI01-KA220-ADU-000033515) che mira a migliorare la capacità delle persone in età avanzata (65+) di individuare le fake news su internet, aiutandole a sviluppare la loro alfabetizzazione mediatica e le loro capacità di pensiero critico. Attraverso la creazione di materiali didattici innovativi, il progetto mira a sostenere la partecipazione digitale e la cittadinanza attiva. L’obiettivo principale è quello di contribuire a migliorare la qualità della vita, consentendo alle persone in età avanzata di condurre una vita più completa, informata, sicura, inclusiva e indipendente.

SAFE mira a:

Sostenere l’inclusione digitale migliorando l’alfabetizzazione mediatica e le capacità di pensiero critico delle persone in età avanzata (65+)

Fornire agli educatori ed educatrici per persone adulte competenze professionali e metodi orientati all’azione per sviluppare la capacità delle persone in età avanzata di individuare la disinformazione intenzionale su Internet e sui social media

Applicare principi didattici e metodologici sensibili all’età nella formazione alle competenze digitali per promuovere e facilitare la partecipazione degli studenti senior all’apprendimento permanente

^

Il progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ e ha una durata di 28 mesi (28.02.2022 – 27.06.2024).